Pd di Orvieto con Giuseppe Germani.
“Presentiamo – dicono – una lista rinnovata e fresca di giovani, rappresentanti di nuovi ambiti delle professionalità. I candidati PD appoggiano la scelta di Giuseppe Germani a sindaco di Orvieto, convinti di poter fare, insieme, il cammino contro disuguaglianze, e per lavoro, ambiente, sicurezza. Un cammino comune per una città più forte e giusta, più aperta e innovativa”.
“Una comunità, per prosperare e vivere in serenità, ha bisogno di una buona amministrazione, non di chiacchiere e tanto meno di sceriffi. Ha bisogno di competenza, di tenacia e di esperienza. E di buone politiche. Ha bisogno di una efficace politica sociale, affinché nessuno resti indietro. Ha bisogno di una politica di sostegno del lavoro, per le forme già esistenti e per le innovazioni emergenti. Ha bisogno di una politica dell’ambiente, che tenga insieme la cura dei beni culturali di cui siamo ricchi, ma anche la salvaguardia del paesaggio”.
“Ha bisogno di una politica di sicurezza che rafforzi, nella popolazione, la fiducia nell’autorità, e non nel “fai-da-te”. Ed ha bisogno di aggregazione con le comunità vicine, perché solo con sinergie col territorio circostante, la “grande-piccola” Orvieto sarà più forte. Dopo molte difficoltà della città, ereditate dalla gestione precedente, queste politiche sono state messe in forte cammino nell’ultimo quinquennio con la gestione del centro-sinistra. Il PD Orvieto auspica che la strada intrapresa ora si arricchisca di nuova energia propulsiva, per dare sempre più voce, allegra e positiva, soprattutto a chi, negli ultimi anni, si è sentito inascoltato da un partito chiuso in se stesso e nei suoi riti”.
“Il 26 maggio, si decidono gli indirizzi dei prossimi cinque anni ad Orvieto: più ascolto, più empatia; oppure più chiusura, più paura. Lo stesso vale per l’altra scheda che, lo stesso giorno, siamo chiamati a consegnare alle urne: quella per il rinnovo del Parlamento europeo. Più ascolto, più empatia; oppure più chiusura, più paura. Il PD sta dalla parte del futuro, ad Orvieto come in Europa, e vuole esserci per renderlo migliore”.
Lista Partito Democratico
MARTINA MESCOLINI
PAOLO MAURIZIO TALANTI
LORENZO CORTONI
TATIANA BULAC
CARLO CARLETTI
GIULIA CIRICA
CLAUDIO FABI
SILVIA FRINGUELLO
FEDERICO GIOVANNINI
MASSIMO LAZZARINI
ISABELLA MARMONTI
MAURIZIO MAZZOCCHINO
LEONARDO PIMPOLARI
FLAVIA RIZZICA
MATTEO ROSSI
GIOVANNI TONELLI
Quattro le liste a sostegno della candidatura del giornalista, al lavoro per definire i dettagli
Il sindaco uscente Massimiliano Presciutti potrà contare su ben 4 liste di sostegno che saranno composte da ben 64 candidati. Una lista in più rispetto a 5 anni e soprattutto, almeno per il momento, è riuscito ad evitare una frammentazione del centrosinistra che stavolta marcia unito con un solo candidato (nel 2014 erano tre: Presciutti, Castellani e Rosi). La presentazione ufficiale dei simboli è avvenuta nella nuova sede del comitato elettorale a sostegno della candidatura di Massimiliano Presciutti Sindaco in via Flamina 189.
Il centrosinistra si ricompatta a Foligno con Luciano Pizzoni candidato sindaco. Fumata bianca dall’assemblea del Partito democratico che, alla fine, ha scelto il manager cinquantenne della Umbra group per difendere il torrino della città della Quintana, retto negli ultimi dieci anni da Nando Mismetti. Pizzoni, insomma, riesce a riportare il centrosinistra unito alle urne, condizione che aveva posto come essenziale per correre, «ma – dice – è stata un’indicazione condivisa e la coalizione larga è un risultato cui abbiamo lavorato tutti. Tre priorità? La prima è sicuramente il lavoro».