“Con Archè abbiamo inaugurato una nuova stagione. Nei metodi e nel merito. Il Pd è tornato, ora tocca a noi continuare a coinvolgere con coraggio, impegno, passione”. Parola del segretario regionale del Pd Umbria, Tommaso Bori, che parla di un “successo oltre alle aspettative” per la prima conferenza programmatica dei dem. “Con Archè – sottolinea – abbiamo voluto invertire la rotta e rimettere al centro contenuti e persone per inaugurare, insieme, un nuovo modo di fare politica e un nuovo progetto per l’Umbria”. “Abbiamo costruito un primo momento di ascolto, discussione, riflessione, elaborazione – aggiunge il coordinatore della segreteria regionale Joseph Flagiello – sapendo che questo è solo l’inizio”. Un buon inizio, visto il numero delle persone coinvolte e la qualità dei contributi. Oltre 300 le adesioni ai tavoli tematici e all’assemblea plenaria della due giorni, il punto di arrivo di un cammino iniziato in estate con la messa a punto dei gruppi di lavoro e proseguito negli ultimi due mesi con quasi 100 incontri con iscritti, militanti e simpatizzanti, associazioni datoriali e di categoria, sindacati, esponenti della società organizzata e della cultura. “Ma anche punto di partenza – spiegano Flagiello e Bori – per un Pd rigenerato, coinvolgente, aperto, in cui si stia con coraggio, passione e impegno e si guardi alla politica come servizio, non in cui ci si serva della politica”. Da Archè sono nati sei documenti, uno per ogni tavolo di confronto sui titoli del Pnrr: “Sviluppo, innovazione e cultura”, “Rivoluzione verde”, “Smart City”, “Istruzione e ricerca”, “Coesione e inclusione”, “Salute”. Sui sei documenti saranno chiamati a una larga mobilitazione tutti i circoli del Pd e la discussione sarà moltiplicata e poi portata a sintesi per farla diventare il canovaccio di un nuovo programma per l’Umbria. “Ringraziamo quanti hanno voluto cogliere l’opportunità di Archè – ancora i due – e quanti vorranno coglierla nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, i coordinatori dei tavoli, che si sono spesi con grande competenza, gli ospiti”, tra cui il segretario nazionale Enrico Letta, che ha portato il suo saluto domenica mattina, Brando Benifei, che ha realizzato un contributo video, la viceministro Marina Sereni e la sottosegretaria Anna Ascani, il presidente della Fondazione costituente del Pd Gianni Cuperlo, che ha chiuso i lavori.
“Abbiamo aperto una nuova fase – conclude Bori – con la promessa di una politica fatta con passione e impegno collettivo, come laboratorio partecipato di idee che aspirano a migliorare le nostre comunità”
Category: PD Regionale
Ecco il programma dei lavori e degli interventi di Archè, la sfida delle idee, la due giorni organizzata dal Pd Umbria ad Assisi sabato 18 settembre e domenica 19.
SABATO 18 SETTEMBRE |
Ore 14:00
Accrediti
Ore 14:30
Apertura Conferenza Programmatica
Joseph Flagiello
Coordinatore Segreteria Regionale PD Umbria
Saluti
Mauro Casciola
Segretario PD Assisi
Ore 15:00
Inizio lavori dei 6 tavoli
Ore 16:45
Coffee break
Ore 18:30
Chiusura lavori tavoli
DOMENICA 19 SETTEMBRE |
Ore 9:00
Accrediti
Ore 9:30
Apertura lavori
Cristina Papa
Presidente Assemblea Regionale PD
Saluti
Enrico Letta
Segretario Nazionale PD
Interventi a seguire:
Relazione dei Coordinatori dei gruppi di lavoro
Camilla Laureti
Segretaria Provinciale Perugia PD
Fabrizio Bellini
Segretario Provinciale Terni PD
Stefania Proietti
Sindaca di Assisi
Anna Ascani
Sottosegretaria Ministero per lo Sviluppo Economico – Vice Presidente PD
Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Tommaso Bori
Segretario Regionale PD Umbria
Gianni Cuperlo
Presidente della Fondazione Costituente del Partito Democratico
È possibile seguire i lavori della plenaria di Domenica
in diretta Facebook sulla pagina del
–> PD UMBRIA <–
“Terremoto e ricostruzione, quali prospettive” è il titolo dell’Agorà interregionale organizzata e promossa dai Pd regionali dell’area del cratere sismico 2016 (in particolare dai quattro segretari e dai quattro capigruppo nei Consigli regionali) ovvero di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Si svolgerà venerdì 17 settembre online a partire dalle 18, è aperta ad amministratori locali, professionisti, sindacati e imprese. Sarà incentrata sui temi relativi al terremoto e alla ricostruzione. Tra gli ospiti ci saranno il commissario straordinario Giovanni Legnini, la deputata Stefania Pezzopane (responsabile Pd per le aree terremotate e la ricostruzione) e l’assessore alla ricostruzione della Regione Lazio Claudio Di Berardino.
Le Agorà democratiche sono spazi di condivisione e discussione, promossi dal Partito Democratico e in particolare dal segretario nazionale Enrico Letta, aperti agli iscritti e ai non iscritti al partito, per individuare temi, idee e proposte per la costruzione dell’agenda politica del Pd e del centrosinistra.
La discussione dell’Agorà del 17 settembre affronterà i temi del terremoto e della ricostruzione sia relativamente all’area del Centro Italia, in cui dopo l’accelerazione degli ultimi mesi, e una nuova disponibilità di risorse, si può aprire una discussione più complessiva sul rilancio economico (sarà dedicata attenzione anche al caso del terremoto dell’Aquila del 2009), sia in una prospettiva più generale, anche alla luce della proposta legislativa presentata da alcuni esponenti del Pd che punta a istituire una cornice e un quadro di riferimento per i territori che venissero colpiti da eventi sismici.
Per informazioni e iscrizioni all’Agorà https://decidim.agorademocratiche.it/processes/italia-che-vogliamo/f/68/meetings/96
Care democratiche e cari democratici,
come sicuramente già saprete, domenica 8 marzo si vota per eleggere un Senatore della Repubblica nel collegio dell’Umbria, del quale fa parte anche la vostra città. È senza dubbio un momento delicato per il nostro Paese, alle prese con un’emergenza sanitaria di rilievo, ma il voto di domenica rappresenta un’occasione fondamentale innanzitutto per la regione: un risultato importante sarebbe un altrettanto importante segnale di ripresa per le forze democratiche e del centrosinistra in Umbria. Come Partito Democratico abbiamo scelto, insieme ad altri, di sostenere la candidatura di Maria Elisabetta Mascio, donna di sinistra e da sempre aperta al dialogo con altri mondi e altre culture politiche, molto radicata sul territorio e con alle spalle una storia di impegno nella cura del prossimo e nell’educazione dei giovani, grazie a un’esperienza riconosciuta e apprezzata nel mondo della scuola.
La partecipazione al voto è fondamentale e vi chiedo per questo un impegno, in questi ultimi giorni di campagna elettorale, per mobilitare amici, conoscenti, familiari e per votare e far votare Maria Elisabetta Mascio, nella convinzione che l’Umbria merita di essere rappresentata da chi porta con sé esperienza, valori, cultura e una solida tradizione democratica.
Un caro saluto
Walter Verini
